Isolamento a cappotto e sostituzione dei serramenti, i primi passi per l’efficienza energetica

Isolare le pareti di casa e cambiare i vecchi serramenti è il primo passo per ottenere il RISPARMIO ENERGETICO e confort all’interno dell’abitazione. Si stima che con l’isolamento delle pareti e la sostituzione degli infissi si possa ridurre la perdita energetica fino al 60%! Avere un involucro efficiente consente di risparmiare sulle bollette e di avere un maggior benessere all’interno degli ambienti.

Attenzione però…non basta cambiare gli infissi e fare il cappotto per isolare correttamente la nostra casa. E’ necessario affidarsi ad un CONSULENTE ENERGETICO in grado di fornire tutte le indicazioni tecniche per la corretta posa dei materiali, il calcolo dello spessore di isolante utile per usufruire delle detrazioni fiscali 65%, la pratica Enea per lo sgravio fiscale, le soluzioni per risolvere tutti i ponti termici, affinché non compaiano problemi in futuro.

Si sente dire spesso che, con l’isolamento a cappotto, il muro della nostra abitazione non avrà più la stessa traspirabilità di prima e inevitabilmente andremo incontro alla formazione di muffa. FALSO! Capiamo perché...

La diffusione al vapore attraverso le strutture ( traspirabilità ) rappresenta tra l’1 e il 2% del vapore che viene prodotto quotidianamente dall'attività umana all'interno di una abitazione. Nelle vecchie abitazioni il ricambio d’aria era assicurato dalla MANCANZA DI TENUTA DEI SERRAMENTI ( i cosiddetti “spifferi” ). Non era certo il muro a “respirare” ma il serramento che faceva acqua da tutte le parti e consentiva una continua ventilazione nell'ambiente. Essendo maggiormente ventilato, l’ambiente non consentiva la formazione di muffa perché non vi era ristagno di umidità sulle pareti e in corrispondenza dei ponti termici.

E’ frequente, infatti, vedere formazione di MUFFA DOPO LA SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI. Il vapore prodotto all'interno non ha più modo di sfogare
all'esterno e va a condensare nei punti freddi delle pareti, soprattutto nei ponti termici.

Un aiuto può venire dagli strati di finitura interni. Se, ad esempio, impieghiamo una finitura con INTONACO DI ARGILLA lo strato superficiale funzionerà come una spugna, in quanto l’argilla è un materiale altamente IGROSCOPICO in grado di gestire il vapore in eccesso accumulandolo e rilasciandolo a seconda delle condizioni dell’aria interna. Se, al contrario la finitura superficiale interna della muratura viene fatta con un materiale che non assorbe, o assorbe meno l’umidità, questo volano di sicurezza non ci sarà.

Questione CAPPOTTO: realizzare un cappotto termico in POLISTIROLO, quindi, non ostacola in nessun modo la traspirabilità della muratura. E’ necessario però
seguire le regole di CORRETTA POSA e soprattutto ELIMINARE TUTTI I PONTI TERMICI, affinché non rimangano punti freddi dove si può formare l’umidità e la muffa. Attenzione anche agli strati di finitura, che non devono essere impermeabili ( tipo acrilico o al quarzo ) ma silossanici/ ai silicati in grado di facilitare la fuoriuscita del vapore intrinseco nel prodotto di finitura stesso.

Il problema comunque sta nella VENTILAZIONE! Dopo qualsiasi intervento di isolamento è necessario cambiare le proprie abitudini, ventilare maggiormente l’abitazione. Se prima ci pensavano gli spifferi, ora dobbiamo pensarci noi a trovare un sistema di smaltimento del restante 98-99% del vapore prodotto all'interno. Una soluzione può essere installazione di un impianto di VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA in grado di ricambiare autonomamente l’aria dei locali, che garantisce anche una certa salubrità degli ambienti, particolarmente richiesta in caso di presenza di bambini o anziani o in aree molto inquinate, dove l’aria esterna è meglio lasciarla fuori!

Come abbiamo visto, realizzare un INTERVENTO di ISOLAMENTO non è così semplice. E’ importante AFFIDARSI ad un TECNICO QUALIFICATO CONSULENTE CASACLIMA per studiare i dettagli costruttivi atti all'eliminazione dei ponti termici e adottare le strategie per la corretta ventilazione degli ambienti.

Chiedi anche tu un CHECK UP della tua abitazione, per scoprire insieme le possibilità di risparmio energetico e di riduzione della bolletta!

Arch. Cristina Balasini – Consulente energetico CasaClima
cristina.balasini@gmail.com - 328.8251717

Dove siamo

Contattaci per informazioni